Corpo di ballo
- Compagnia Locuratango
- Stefania Corradetti
- Nicolas Martin Filipeli
- Marco Spaziani
- Fernanda Cerbone
- Fabio Santarelli e Sara Paoli
- Mariano Navone
- Augusta Tuzzi
- Francesco Menichini e Antonella Devastato
- Monica Proietto
- Renato Serrecchia
- Arianna Aramini
- Fernando Serrano
- Mauro Barreras e Ambra De Angelis
- Emanuela Pansera
- Giampiero Cantone e Francesca Del Buono
- Cinzia Sicali
- Pablo Ariel Muijca
- Fabio Albanesi
- Ester Vinci
- Sonia Mongiello
- Sandro Berettieri
- Dario Pizzini
- Laura Amadei
- Flaminia Calderoli
- Nazarena Gulinazzo
- Ilenia Dagostino
- Manila Mancini
- Paolo Persi
- Rossella Caldiera
- Elena Tsili
Artisti
Ballerina, produttrice
Maestro Ballerino Scenario
Maestro di Tango
Maestra di Tango
Maestri e Ballerini di Tango
Maestro ballerino
Ballerina di Tango
Maestri Ballerini di Tango
Maestra ballerina
Maestro di Tango
Maestra di Tango
Maestro Ballerino
Maestro Ballerino e coreografo, e maestra ballerina
Maestra ballerina
Maestri Ballerini
Maestra Ballerina
Maestro Ballerino
Ballerino tango
Maestra ballerina
Maestra ballerina
Maestro ballerino
Maestro Ballerino
Attrice, Maestra ballerina
Maestra ballerina
Maestra ballerina
Maestra ballerina
Ballerina
Maestro ballerino
Ballerina tango
Maestra ballerina
Coreografi
- Marcela Szurkalo
- Pablo Garcia
- Leonardo Elias
- Daniel montaño e Sabrina Garcia
- Walter Venturini
- Maria Victoria Arenillas
Maestra Ballerina Coreografa
Artista poliedrica unica nel suo genere, la sua natura sensibile ma audace, la sua ricerca appassionata e tenace l’hanno portata a sviluppare attraverso la danza e la musica la sua straordinaria carriera professionale.
Maestro Ballerino Coreografo
Un artista che ha calcato i più grandi teatri di fama mondiale. Noto come ballerino e affermatissimo Maestro, riconosciuto per la sua tecnica e per la straordinaria capacità di trasmettere la propria passione. Pablo Garcia ha trasformato la sua passione nella sua professione. Il Tango è dentro di sé, gli appartiene.
Maestro Ballerino Coreografo
Nato a Mar del Plata (Argentina) nel 1976. Stimolato del suo ambiente familiare, sin da bambino si dedica alla formazione artistica, studiando prima chitarra con due grandi maestri, “Donda” e “Biondi”, e poi il tango argentino come ballerino e coreografo. Il suo primo Maestro è Walter Rodriguez “El Maestro de los Maestros”. Prosegue i suoi studi con Mariana Gonzalo e Claudio Fortes e, a Buenos Aires, con vari altri maestri, con i quali sperimenta diversi stili fino a mettere a punto un proprio stile, caratterizzato da eleganza ed armonia. Nel 1996 il Maestro Walter Rodriguez lo invita a lavorare come Insegnante nell’Università di Mar del Plata. Da allora comincia il suo percorso come Maestro di Tango, che diffonde in diverse città argentine oltre che nella sua città natale: Buenos Aires, Rosario, Ushuaia, Cordoba, ecc., lavorando prima come artista di strada e poi partecipando a manifestazioni e spettacoli teatrali e a performance in importanti milongas, come El Cabildo, El Arrabal, La Cuadrada. È stato, inoltre, ospite di programmi televisivi e di interviste radiofoniche. Nel 1996 Collabora all’organizzazione del Festival Pro-Danza di Mar del Plata. Nel 1997 si esibisce presso il teatro Auditorium di Mar del Plata. Nel 2003 insegna presso l’Università di Cordoba e presso l’Associazione Internazionale di scambio culturale “COINED”, Cordoba, Nel 2012 si esibisce con Mariana Gonzalo in Amores Tangos presso il Teatro Colon di Mar del Plata. La sua passione per il Tango lo spinge a diffondere quest’arte sempre più lontano fino ad arrivare, nel 2003, in Italia, dove con Victoria Arenillas insegna e partecipa a numerosi eventi, programmi televisivi, festival, lavorando intensamente per creare un tango unico, passionale, elegante ed armonico.
Maestri Ballerini Coreografi
Argentino Nato in Cordoba. Arriva in Italia nel 2001, inizia qui un percorso come maestro, insegnando con le migliori ballerine di fama internazionale Veronica Paz, e con Natalia Ochoa tra il 2008 e il 2012 forma diverse coppie di ballerini, ad oggi maestri. Coreografo e ballerino di tango e anche attore fiction TV, nel film rai “Una villa per Due" di Fabrizio Costa. É arrivata la felicità / " è ar" nel film di Alberto Negrin. Maestro e coreografo di scena, di famosissimi attori: di Rocio Muñoz Morales, Alessandro Preziosi e Giorgio Marchesi. Neri Marcorè, Donatella Finocchiaro, Giuliana Loiacono, Claudio Santamaria, Claudia Pandolfi. Attualmente Fonda una sua scuola “Tango Cultura Argentina" e collabora con la Famosa maestra Argentina, Sabrina García, dove si inibiscono nei migliori teatri, nelle molteplici interpretazioni ora anche in Tango Cabaret
Maestro Ballerino Coreografo
Walter Venturini è un ballerino, maestro e dj di tango. E’ nel 2002 che Walter inizia a muovere i suoi primi passi di tango, nella scuola del Centro Culturale “Astor Piazzolla”, la prima scuola di tango in Italia. Si perfeziona poi nella scuola “Professionisti del Tango” di E. Sanna e C. Jurman dei quali diviene assistente nel 2007.
Diplomato presso la F.I.T.D. come maestro di tango argentino, Walter continua a studiare privatamente col grande maestro Osvaldo Zotto, e poi in seguito con Lorena Ermocida, Claudio Villagra e Romina Levin, Alejandra Mantiñan. Prende parte inoltre a corsi di teatralità del tango con la coreografa argentina Silvia Vladimivsky.
Fonde spesso il suo lavoro di maestro e ballerino con quello di dj, come avvenuto in concerti, spettacoli, milongas e festival. Nel 2011 è dj presso la Confiteria Ideal di Buenos Aires, così come nelle edizioni 2012 e 2013 dell’Aquila Tango Festival e nel 2014 nel Festival Internazionale di Tango Queer di Berlino. E’ chiamato a musicalizzare in tutta Italia. E’ stato resident dj presso la prestigiosa milonga romana “Milonga Classica” ed ora lo è della “Milonga Loca” di cui è anche organizzatore. Collabora inoltre con la Fundaciòn Astor Piazzolla, diretta dalla vedova di quest’ultimo, Laura Escalada.
Ha avuto corsi stabili di tango a Roma, Londra, Napoli, Chieti e Latina. Nei suoi corsi Walter lavora molto l’aspetto “queer” del tango, ossia la non obbligatorietà ad avere nel ballo un ruolo definito dal proprio sesso o genere. Dal punto di vista tecnico il suo insegnamento si fonda sul metodo AMT sviluppato dalla sua maestra Alejandra Mantinan, che si basa sul concetto della biomeccanica.
Dal 2013 a Roma, insieme al suo partner di ballo maschile Cristiano Bramani, fondatore del Tango Queer Roma, tiene corsi stabili di tango queer e organizza la Malquerida, la prima milonga queer d’Italia. In coppia con Cristiano Bramani prende parte come artista alle edizioni 2013, 2014 e 2015 del Roma Tango Festival e all’edizione 2014 del Festival Internazionale di Tango Queer di Berlino. Tiene corsi stabili di tango queer anche a Napoli insieme ad Aoniken Quiroga.
Balla nella compagnia di Tango Boheme, spettacolo portato in scena per la prima volta nel prestigioso Auditorium Parco Della Musica di Roma, e in cartellone in diversi teatri italiani per la stagione 2015-2016.
Si è esibito con artisti di fama mondiale tra cui Aoniken Quiroga, Leandro Palou, Pablo Garcia.
La sua attuale partner femminile è Fernanda Cerbone.
Maestra Ballerina CoreografaNasce a Buenos Aires, dove si forma, nella Scuola Nazionale di Danza Classica e Contemporanea. Nel 1988 Studia Tango Argentino con maestri di alto livello quali Juan Carlos Copes, Mingo Pugliese, Miguel Angel Zotto e Gustavo Naveira. Studia Danza-Teatro con Silvia Vladimivski nel 1987 a Buenos Aires e grazie a lei arriva a Roma nel 1989 come allieva e assistente ai suoi seminari. Partecipa anche ad alcuni suoi spettacoli. Studia recitazione con Leo de Bernardinis e Perla Peragallo e segue i seminari di Lindsay Kemp. Continua i suoi studi di Danza e Teatro, incomincia a insegnare il Tango, essendo la prima maestra argentina a diffonderlo a Roma con Corsi Regolari dal 1990. Tiene corsi d’Improvvisazione teatrale, oltre che di Tango Argentino, in diversi punti della metropoli romana; dal 1991 presso l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, Roma, dove
continua attualmente la sua attività. E’ stata, inoltre, la prima maestra a portare il tango a Napoli nel 1995 e nel 1996 in Sicilia: Catania, Palermo, Messina e Caltanissetta. Dal 2003 svolge la sua professione con Leonardo Felix Elias, lavorando intensamente per creare un tango unico, passionale, elegante ed armonico.
Orchestre e musicisti
Mariano Navone – Luis Gabriel Chami
Giampaolo Costantini – Giuliano Bisceglia
Raul Dousset – Gianfranco Benigni
Franco Gonzalez Bertolino – Riccardo Balsamo
Hector Faustini – Mariano Martin Navone
Horacio Luis Gabriel Quota
Giampaolo Costantini
Mariano Martin Navone
Cantanti
Cantante
Cecilia quando canta ti entra dentro, lo fa con forza, con una violenza che spesso ti porta alle lacrime. La voce calda di Cecilia arriva sì dolcemente dentro le tue orecchie, ma poi ti si posa come un macigno sul cuore. Questo è il caso soprattutto di brani come “Papillon" e “Ombra", ma anche delle numerose canzoni in portoghese che bene mescolano ritmi latini e improvvisazioni jazz. Una tecnica mostruosamente perfetta quella di Cecilia. Ascoltandola si ha l’impressione di essere davanti a una cantante di musical che però non disperde la sua voce in un teatro immenso, ma ti dedica il suo show mentre te ne stai sulla poltrona a casa tua con un bicchiere di vino tra le mani.
Cantante
Cantante
Cantante
Service
Marco Palmieri
Mario Giannini
Maria Antonietta il cinquantino
Morgana Giovannetti
Valerio Scarapazzi
Ana Maria Laurent
Sofia Prinzi
Antonella Ferrari
Carola Assumma
Beauty
Sergio Tirletti
Natalino Candido
Enzo Piscopo
Costumiste
Mimi Pinzon
Walter Delgado
Monica La Barbera
Emanuela Pansera